
Una delle tappe più conosciute del turismo culturale a Cattolica è quella che riguarda le chiese presenti nel comune della città. Tra le diverse chiese infatti, è possibile ripercorrere la storia di un popolo dalle antiche radici, ed è possibile trovare capolavori artistici tra i più importanti del territorio romagnolo.
Molti turisti conoscono Cattolica come la patria del divertimento estivo, e sebbene sia la verità, chi conosce bene il territorio della città, sa bene che il divertimento ed i servizi presenti sul territorio sono solo una delle facce che offre la località balneare.
Nella città di Cattolica infatti, sono presenti anche diversi monumenti ed attrazioni che non coincidono con un turismo estivo di puro divertimento, ma piuttosto, sono ideali per poter arricchire la propria cultura storica ed artistica, visitando alcune tra le chiese e monumenti più significativi del luogo.
Le chiese e l’arte a Cattolica
La vostra ricerca, quasi sicuramente, andrà a focalizzarsi su alcune costruzioni che sul territorio sono rinomate per essere un po’ il fulcro del turismo culturale. Su tutte, la chiesa di Sant’Appollinare è riconosciuta come la chiesa più antica di Cattolica. La prima menzione infatti risale al 1313, e il suo recente restauro del 2011 ha permesso ai cittadini di restituire una delle più importanti chiese di tutto il territorio, anche per quello che riguarda le opere contenute al suo interno.
Nella chiesa di Sant’Apollinare infatti, è possibile trovare la raffigurazione della crocifissione di cristo risalente alla fine del ‘500 attribuita ai Laurentini, la pala dei Basearini che raffigura i santi Rocco e Sebastiano con sfondo la Città di Cattolica, ed anche il conosciuto quadro della Madonna del Mare con i Santi Apollinare e Vitale.
Altro luogo che può essere preso di mira per una giornata all’insegna delle cultura e dell’arte storica della città. è la chiesa di San Pio V. Sebbene molto più recente di quella precedente (fu costruita nel 1858), anche questa chiesa conserva alcune opere degne di nota, su tutte proprio quella raffigurante il sacro protettore della città Pio V.
L’immagine, originariamente collocata sopra l’altare maggiore, è stata successivamente spostata lateralmente. Grazie alla gente di Cattolica e alla devozione che i cittadini hanno avuto ed hanno verso il loro protettore, la chiesa ha goduto di diversi restauri, ed ampliamenti, che nel 1951 hanno addirittura permesso la costruzione di un campanile.
I numerosi affreschi presenti al suo interno sono stati ben restaurati nel tempo, e sicuramente permettono ai turisti di godere di alcune delle opere più affascinanti del territorio di Cattolica. La città di Cattolica non è solo turismo balneare quindi, ma può anche offrire spunti per delle giornate di riflessione, cultura ed arte. Un tesoro che potrete trovare solo nella a Cattolica.
RICHIESTA INFORMAZIONI DI SOGGIORNO
Se desideri organizzare la tua vacanza a Cattolica, contattaci al 338 29 74 335 (Andrea) oppure compila questo modulo.